La Cappella di Sant'Agata di Pisa
- Alice Maniaci
- 13 giu 2019
- Tempo di lettura: 1 min
La cappella di Sant'Agata di Pisa si trova in via San Paolo. Fu edificata forse verso il 1063 dai monaci della chiesa di San Paolo a Ripa d'Arno, cui era collegata da edifici medievali, demoliti dopo la seconda guerra mondiale. Fu voluta per celebrare la presa della città di Palermo in quell'anno, dedicandolo alla Santa martire di Catania. Tuttavia la prima attestazione scritta dell'esistenza della cappella è del 1132.
Ha struttura ottagonale in laterizio articolata da pilastri, archi includenti trifore, archetti sottotetto e copertura piramidale. All'interno conserva resti di decorazioni murali del XII secolo purtroppo non visibili a causa della perenne chiusura dell'edificio.

La scelta della pianta centrale ottagonale, e il periodo di costruzione (che quindi era il XII secolo) suggerisce come architetto Diotisalvi.
Fino alla seconda guerra mondiale, la cappella era inserita in un chiostro che ne impediva la visione dall'esterno. Dopo i bombardamenti del 1943, l'edificato circostante andò distrutto e nel piano di ricostruzione si scelse di non ricostruirlo ma lasciare la cappella in un'area destinata a verde pubblico.
Commenti